Player Manager 2 è stato sviluppato nel 1995 dalla Anco Games, un'azienda che ha prodotto giochi sportivi davvero ottimi, come Kick Off 97 e compagnia bella. Come potete vedere, sono molto abili nel creare giochi sportivi interessanti, con un'ottima giocabilità e una bella grafica. Questo gioco rispecchia gli elevati standard qualitativi dell'azienda: a mio parere, si tratta di uno dei 3 migliori manageriali mai prodotti! Il gioco è stato prodotto per Amiga e PC e gira molto bene in ambiente Windows 95. Ma badate bene: ci ho giocato per circa 10 anni e mi diverto tuttora, perché è una vera gemma!
Iniziate il gioco all'età di 28 anni: siete all'apice della vostra carriera e avete addirittura giocato in Nazionale. Ora dovrete assumere il ruolo di manager di un club di seconda o terza divisione. Le vostre abilità e gli anni trascorsi sul campo daranno un notevole vantaggio al vostro club nella lotta per la promozione. Voi vestite i panni del miglior giocatore della squadra e implementate le tattiche migliori dalla panchina; ma con l'avanzare degli anni e con l'aumento delle difficoltà in campionato, l'unico modo per arrivare in cima è comprare i migliori giocatori al mondo, impiegare brillanti esperti di tattica e far su soldi per permettervi tutto questo. Come ho appena detto, nei primi anni giocate per la vostra squadra, perciò dovrete scegliere lo stile del vostro giocatore scegliendone uno tra i quattro disponibili; poi dovrete scegliere tra dieci posizioni diverse sul terreno di gioco. Potrete decidere di giocare in modalità "normale" oppure "ruolistica" ("role-play"): in quest'ultima dovrete scegliere la posizione che ritenete migliore in base alla vostra tattica. Questa è una scelta di notevole importanza, poiché influenza direttamente le vostre prestazioni.
Alcuni menu modificano la configurazione dell'ambiente di gioco prima che voi assumiate la gestione di una squadra. Il menu iniziale vi propone alcune scelte, come iniziare una nuova partita oppure continuarne una già salvata: vi basterà selezionare il file col nome della partita che desiderate continuare. È inoltre presente una "partita dimostrativa" che funge anche da tutorial, così potrete apprendere le basi del gioco (consiglio a tutti coloro che giocano per la prima volta a questo gioco di partire da qui). La stagione inizia alla tredicesima giornata e, a fine stagione, la demo vi riporta al menu principale, dandovi la possibilità di esplorare il gioco nei minimi dettagli.
La sede degli uffici contiene numerose sezioni in cui potrete fare quasi qualunque cosa: per esempio, potrete consultare gli archivi per avere tutte le informazioni riguardo alla lega, alla storia del club, ecc. Troverete l'ufficio del direttore finanziario, la sala stampa, il consiglio d'amministrazione, il vostro ufficio da manager, la sala degli allenamenti, l'ambulatorio medico e lo spogliatoio, dove concluderete tutti i preparativi prima di un incontro. L'ufficio del manager è il luogo più importante nella gestione del gioco: qui potrete valutare la vostra squadra, osservare attributi e abilità di ogni singolo giocatore, comprare, vendere, dare o prendere in prestito giocatori, rinnovare i contratti (altrimenti i vostri giocatori si svincoleranno a parametro zero) e, in fin dei conti, controllare tutti gli aspetti più importanti nella gestione di un club.
Player Manager 2 include un altro aspetto importante: l'allenamento. Non solo dovrete migliorare continuamente le abilità dei vostri giocatori, ma dovrete anche assicurarvi che i vostri giovani diventino forti: essi avranno bisogno di giocare per guadagnare esperienza, ma non mettete troppa pressione su di loro. Dovrete poi fare molta attenzione al grado di stanchezza dei giocatori e allo stato di forma degli infortunati.
Per i giocatori che vogliono concentrarsi solo sull'aspetto gestionale, il gioco offre l'opzione "Predict" (Previsione), per osservare l'andamento della partita senza giocarla; per quelli che invece vogliono giocare le partite, sono disponibili due opzioni di gioco e quattro visuali del campo, ciascuna coi propri vantaggi. Nell'ufficio del manager, muovendo il puntatore, vedrete comparire nella parte bassa dello schermo le varie opzioni disponibili: sceglierne una vi condurrà al menu successivo. La sezione più importante, che vi serve per controllare la vostra squadra, è l'immagine appesa al muro: qui potrete vedere anche la statistica più importante (il Team Rating o "Valutazione della Squadra"), visualizzata in alto. Il Team Rating mostra il vostro valore in base alle abilità e alla forza della squadra: non ha niente a che vedere con il valore monetario della squadra o la vostra posizione nella divisione di appartenenza. Fatto ciò, potrete passare alla sezione Tattiche: quella da voi usata al momento viene mostrata in alto e potrete cambiarla semplicemente cliccandoci sopra. Ora che sapete quali tipi di giocatori sono richiesti per la tattica selezionata, scegliete i giocatori giusti per le varie posizioni, altrimenti li vedrete giocare molto male. Controllate sempre, quindi, la terza colonna, in cui potrete vedere il ruolo naturale di ciascun giocatore. La maglietta numerata nella sezione Tattiche definisce la posizione assunta dal giocatore con quel numero di maglia.
Per meglio comprendere i ruoli dei giocatori, ecco di seguito una breve descrizione:
CBK (Centre Back): Difensore centrale;
FBK (Full Back): Terzino, difensore di fascia generalmente più veloce della media;
DEF (Defender): Difensore tradizionale;
PMK (Playmaker): Regista, ossia un centrocampista che costruisce gioco e distribuisce passaggi;
MID (Midfielder): Centrocampista con buone abilità nei passaggi;
MGN (Midfield General): Mediano, il centrocampista che lavora di più;
WNG (Winger): Ala;
CFW (Centre Forward): Attaccante centrale;
TMN (Target Man): Centravanti, l'uomo migliore su cui spedire i cross;
STK (Striker): Cannoniere, cioè l'uomo-gol della squadra.
È possibile giocare a Player Manager 2 fino a un massimo di 4 giocatori. La lega calcistica inglese prevede quattro divisioni: Premiership, Prima, Seconda e Terza Divisione; per ciascuna di esse, a fine anno tre squadre vengono promosse e tre vengono retrocesse. Sono inoltre presenti le due coppe nazionali ( FA Cup e Coppa di Lega) e le tre coppe europee (Coppa dei Campioni, Coppa UEFA e Coppa delle Coppe). Come nei giochi simulativi, molti sono i fattori che determinano il risultato finale: più giocherete, più esperienza guadagnerete. Come ho già detto in precedenza, voi siete uno dei giocatori, ma vi dovrete ritirare all'età di 36 anni. Ciò nonostante, dopo la prima stagione vi sarà permesso di nominare un vice: a quel punto, l'unica cosa di cui dovrete occuparvi sarà la gestione del club. Infatti, una volta nominato il vostro vice, sarà lui a scendere in campo al posto vostro.
Per navigare tra i menu vi servirà un mouse o un joystick, ma per giocare direttamente la partita avrete necessariamente bisogno di un joystick. La configurazione iniziale di gioco presenta diverse opzioni (dalla A alla K) per ricreare l'ambiente di gioco: potrete dunque creare un mix diverso di valori e qualità per tutti i giocatori dei vari ruoli (difensori, cannonieri, ecc.) di tutte le squadre della lega. Dal momento che ogni giocatore è caratterizzato da 15 attributi fisici e dalle sue abilità peculiari, i giocatori presenti nella stessa configurazione saranno molto diversi tra loro. Ciascuna delle configurazioni ricrea un diverso ambiente di gioco, sottoponendo al giocatore vari problemi e varie soluzioni per risolverli. Dopo questa lunga chiacchierata, siete pronti per iniziare la vostra prima stagione, nonché la vostra carriera da "Player Manager"!
Iniziate il gioco nella fase di precampionato e trascorrete la prima settimana sulla spiaggia, scegliendo un contratto di sponsorizzazione, organizzando le amichevoli e offrendo un contratto ai vari allenatori, fisioterapisti e osservatori. Passerete invece in ufficio le cinque settimane successive: in quest'arco di tempo potrete comprare e vendere giocatori (non dimenticate che il numero minimo di giocatori in squadra è 16) e dovrete anche controllarne lo stato di forma.
Parliamo adesso dei giocatori: la loro età varia dai 16 ai 35 anni. Un sedicenne non sarà del tutto pronto per le partite di campionato, perciò dovrete impiegarlo solo in un paio di incontri in tutta la stagione. Quando un giocatore compie 36 anni, si ritirerà dal calcio professionistico. Ciascun giocatore viene valutato con un punteggio da 1 a 5 nella divisione in cui gioca. Se acquistate giocatori provenienti da altre divisioni, questo punteggio cambierà: per esempio, un giocatore di Seconda Divisione valutato 5 stelle potrebbe valerne solo 2 in Premiership. Questo punteggio vi offre la possibilità di comparare le abilità dei giocatori che avete in squadra. Se nella colonna relativa al contratto di un giocatore compare uno 0, egli lascerà la squadra al termine della stagione in corso, a meno che non gli offriate un nuovo contratto. Potete offrire solo un contratto a settimana. Se decidete di vendere un giocatore, questo sarà contrassegnato da un telefono rosso; se invece compare un telefono giallo, vuol dire che quel giocatore sta chiedendo il suo trasferimento in un'altra squadra. Il telefono verde indica che avete ricevuto un'offerta per quel giocatore, mentre quello bianco indica che un giocatore è disponibile ad essere ceduto in prestito. La schermata-dati di un giocatore offre un quadro dettagliato dello stato di quel giocatore: funge sia da schermata informativa, sia da menu d'azione.
Gli attributi dei giocatori sono quelli tipici di questa categoria di giochi:
- PACE (Passo): La velocità del giocatore, che diminuisce quando il giocatore è stanco;
- ACCELERATION (Accelerazione): Determina quanto tempo impiega un giocatore a raggiungere la sua velocità massima;
- STAMINA (Resistenza): Influenza direttamente la velocità e le abilità del giocatore. Un giocatore stanco non sarà preciso al momento del tiro;
- RESILIENCE (Integrità fisica): Un giocatore con meno integrità fisica del normale sarà più propenso agli infortuni;
- AGILITY (Agilità): Determina quanto tempo impiega un giocatore ad avere il controllo della palla;
- VISION (Visione di gioco): La visione di gioco riguarda la lettura della partita. Un giocatore con buona visione di gioco non passerà automaticamente la palla al compagno più vicino, ma ne cercherà uno con buon controllo di palla in modo che quest'ultimo possa arrivare al tiro;
- ADAPTABILITY (Adattabilità): Un giocatore con grande adattabilità giocherà bene anche se non si trova nella sua posizione naturale;
- AGGRESSION (Aggressività): Un giocatore molto aggressivo cercherà di arrivare per primo sulla palla. Commetterà però più falli, a meno che non abbia buone abilità nei contrasti e nel controllo di palla, così come un buon temperamento;
- FLAIR (Talento): Un giocatore dotato di grande talento tenderà ad essere egoista;
- TEMPERAMENT (Temperamento): Un giocatore con buoni valori di temperamento rimarrà calmo anche sotto pressione e non cadrà facilmente nelle provocazioni degli avversari;
- PASSING (Passaggio): L'abilità nei passaggi è forse quella più importante per un giocatore, specialmente per un centrocampista;
- SHOOTING (Tiro): Mostra la precisione nel tiro del giocatore;
- TACKLING (Contrasti): L'abilità nel recuperare palla senza commettere fallo sull'avversario;
- CONTROL (Controllo di palla): L'abilità nel controllo di palla del giocatore.
Un'altra sezione molto importante del gioco riguarda la compravendita dei giocatori, perché vi serve per migliorare la vostra squadra oppure incamerare fondi. Se state vendendo un giocatore, viene visualizzato il prezzo che ciascuno degli acquirenti intende pagare. Voi potete variare il prezzo di vendita e, così facendo, gli acquirenti potranno presentare un'offerta migliore oppure ritirarsi; normalmente, comunque, potete vendere i vostri giocatori a un prezzo più alto. Se è in lista più di un acquirente, essi potranno competere l'uno contro l'altro finché ne rimarrà soltanto uno. Se invece volete acquistare un giocatore, digitate la vostra offerta e il venditore vi risponderà: una croce blu o verde sarà un invito ad alzare l'offerta, mentre, se apparirà una croce rossa, vuol dire che la transazione è terminata oppure che il vostro consiglio d'amministrazione ha bloccato il trasferimento. È molto importante che voi controlliate minuziosamente i bilanci societari, di settimana in settimana. Tutti i costi fissi vengono calcolati al termine di ciascun incontro: nel caso in cui disputiate un incontro infrasettimanale, gli incassi al botteghino e i salari dei giocatori saranno messi immediatamente a bilancio. I grafici di bilancio si spiegano da sé: se non fate attenzione ai vostri bilanci societari, potreste mandare in bancarotta il vostro club, nel qual caso sareste licenziati.
Dopo aver preso confidenza con tutte le sezioni relative alla gestione del club, la sezione degli allenamenti è forse quella più importante nello sviluppo della squadra: potete accedervi cliccando sul divano. Qui potrete vedere i dettagli relativi ai vostri allenatori e il loro allenamento specifico; se avete nominato un vice, anche lui farà parte dello staff. I portieri sono allenati da un preparatore dedicato; la stessa cosa vale per gli altri giocatori. Anche i preparatori dedicati vengono scelti nel menu precampionato. Visto ciò, potete scegliere le sezioni "Team Practice" (Allenamento di squadra) e "Group Coaching" (Allenamento di gruppo). Molti sono i parametri da tenere in considerazione, ma quello più importante è lo stato di forma: seguendolo attentamente, potrete migliorare lo stato di forma e le abilità dei giocatori. Gli infortunati dovranno sottostare a un allenamento differenziato fino a che non saranno tornati in forma. Un altro parametro importante è la stanchezza, perché, col proseguimento della stagione, i giocatori tenderanno a stancarsi (specie se non li fate riposare mai): fate attenzione, perché i giocatori più giovani si stancano più facilmente e sono più soggetti agli infortuni. Tenete d'occhio il fattore stanchezza dei vostri migliori giocatori nelle partite meno importanti, così potrete far guadagnare esperienza ad altri giocatori e mantenerli soddisfatti: altrimenti questi ultimi richiederanno il trasferimento ad un'altra squadra. Attenti a quante volte impiegate un giocatore: non vorrete certo bruciare un giovane facendolo giocare troppo...
Dopo questa lettura, credo che possiate giocare a Player Manager 2 senza problemi. Come avrete probabilmente notato da ciò che ho scritto, adoro questo gioco e spero che piaccia anche a voi: per questo gli do 5 stelle.