Archon è una vera gemma nella storia dei giochi per computer. Anche se non ha mai ottenuto gli elogi della critica di tanti altri giochi, Archon nel suo piccolo ha mantenuto un seguito costante fino ad oggi. Archon ha prodotto due seguiti, numerosi remake, ed ha insiprato molti giochi, tra cui Star Control, Unholy Wars, Wrath Unleashed ed il mini-gioco Mortal Kombat Chess all'interno di Mortal Kombat: Deception.
Archon è una specie di estensione degli scacchi, ma in una maniera che può essere realizzata solo tramite un computer. Le regole sono complesse e numerose. Padroneggiarle può essere arduo e vincere è una vera soddisfazione. E' difficile resistere alla gioia quando imparate ad usare le regole per dare al vostro pezzo un vantaggio e volgere le sorti della battaglia.
La scacchiera è simile a quella degli scacchi eccetto il fatto che le caselle, invece di essere solamente nere o bianche possono essere nere, bianche o cambiare continuamente tra bianco e nero attraverso varie gradazioni di grigio. Le caselle più scure danno un bonus in attacco ai pezzi neri, quelle più chiare danno un bonus ai pezzi bianchi. Osservando su quali caselle si trovano i pezzi del vostro avversario potete ottenere un vantaggio per i vostri pezzi quando sferrate un attacco. La scacchiera ha anche 5 punti di forza posizionati agli angoli ed al centro. Ogni pezzo che si trovi su queste caselle speciali ottiene un bonus di vitalità alla fine di ciascun turno per tutto il tempo in cui vi rimane.
In Archon i pezzi non sono semplicemente "mangiati". Ogni pezzo va sconfitto in una battaglia all'ultimo sangue. A seconda dei pezzi impegnati in combattimento dovete sparare o colpire in corpo-a-corpo l'avversario per ucciderlo, evitando i suoi colpi. Di solito il combattimento è veloce ed il pezzo più forte domina rapidamente il più debole. Tenete comunque a mente che i bonus dei colori possono riequilibrare la situazione.
Padroneggiare Archon significa diventare familiari con la forza delle unità in battaglia. Ognuna delle due parti, neri e bianchi, ha 8 pezzi unici che potete veder marciare e piazzarsi da soli sulla scacchiera all'inizio del gioco, ognuno con propri attacchi e livelli di resistenza. Inoltre il Mago o la Strega possono invocare uno a caso tra i quattro elementali, per un totale di 20 unità speciali. Anche se ogni pezzo nero ne ha uno simile tra i bianchi, non ci sono due pezzi esattamente uguali.
Il Mago e la Strega sono sicuramente i pezzi più influenti della scacchiera. Potenti in combattimento, la loro vera forza risiede nella scacchiera. Entrambi possono essere usati per invocare uno tra sette possibili incantesimi. Ogni incantesimo può essere invocato una sola volta e può avere vari effetti, dall'invertire l'ordine di cambiamento di colore di una casella (shift time) a resuscitare un pezzo sconfitto (revive). Il problema è che per ogni incantesimo invocato la casella "base" causa 1 punto di resistenza in meno per ogni pezzo che vi si trova sopra, inclusi Mago e Strega. Questa strana regola comporta che all'avanzare del gioco, per non compromettere la salute del Mago e della Strega, è meglio tenerli lontani dalla casella base.
Archon fu realizzato per Apple IIe, Commodore 64, Atari 800 e IBM PC, e più tardi portato su NES. Vi sono piccole differenze tra le diverse versioni, ma in generale il gioco rimane lo stesso. La versione IBM che trovate qui offre sorprendentemente grafica CGA e suono da altoparlanti PC. Per qualche ragione tutte queste caratteristiche funzionano in perfetta armonia con Windows XP per cui non avete bisogno di DOSBox. In ogni caso, essendo un gioco complesso da imparare e difficile da vedere, forse vorrete provarlo in modalità demo un po' di volte così che se non riuscite ad impararlo, almeno avrete la sensazione della gloria di Archon.
Il gioco merita pieni voti per originalità ed influenza. D'altra parte la ripida curva di apprendimento e la grafica ed il sonoro poveri della versione IBM obbligano un netto peggioramento della valutazione. Se avessi recensito le versioni per C64 o Atari 800 avrei potuto dare un 4. Invece devo dare a questa versione di Archon un 3 complessivo.