Dear Abandonia visitors: Help us keep Abandonia free with a small donation. Abandonia is like an old gaming arcade with only original games. Abandonia helps you have fun four hours and years. If Abandonia is useful to you, please help us forget fundraising and get back to Abandonia.


When Abandonia was founded it was to collect and present all old games where the copyright protection had been abandoned, hence the term ’abandonware’ and the site name Abandonia.com. We are still keeping the site open and free and will appreciate your support to help it stay that way.

‐ Thank you from the Abandonia Team

We are trying to make it easy for people in every country to donate. Please let us know how we could make it easier for you.

Please give whatever you can to help us.

Amount: Currancy:

or
select language!
Italian
password:
not a member yet? register here! forgot your password? reset here!

Download Elder Scrolls - Daggerfall, The

Elder Scrolls - Daggerfall, The
 
Producer:
Publisher:
Year:
Keywords:
Size:
99513 kb
Compability:

 

Download




Review:

La serie The Elder Scrolls ebbe inizio nel 1994 con Arena: il successo del primo episodio ha dato i natali a una lunga serie di giochi ampiamente rinomata. Daggerfall è il secondo episodio di questa serie ed è ritenuto da alcuni fan come il migliore.

Quest'episodio si svolge nella città di Daggerfall (che dà il nome al gioco) e nei suoi dintorni, in una terra nota come Tamriel. A seguito della morte di re Lysandus, la regione si trova in un mare di guai, perciò l'Imperatore vi chiede di venire a capo della faccenda. Come svolgere tale compito è affar vostro, dal momento che avrete una pletora di opzioni relative alla classe del vostro personaggio e visiterete numerose regioni piene zeppe di città, villaggi e dungeon.

Per prima cosa, dovrete scegliere la classe del vostro personaggio, che potrete selezionare da una lista oppure creare da zero. Ciò vi permette di creare il vostro personaggio proprio come voi lo desiderate: potete scegliere i punti di forza e le debolezze che si adattano al vostro stile di gioco, o magari delle penalità aggiuntive per rendere l'esperienza ancor più coinvolgente. Il processo di creazione appena descritto è ben più approfondito rispetto a quello della maggior parte degli RPG moderni.

Una volta creato il vostro personaggio, salperete alla volta del Regno di Daggerfall, ma qualcosa sfortunatamente andrà storto e la vostra nave naufragherà in mezzo a una tempesta. Inizierete il gioco in una piccola caverna, con un equipaggiamento limitato: il vostro primo obiettivo sarà quello di fuggire. Ed ecco che la vostra avventura ha inizio! Da qui in avanti avrete un'ampia libertà di scegliere quali città visitare, quali personaggi aiutare e di quali organizzazioni entrare a far parte: come tutto andrà a finire dipenderà dalle scelte che farete.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo gioco è la varietà di finali che potrete sbloccare sulla base delle scelte da voi compiute durante il gioco: è quindi incredibilmente elevato il valore di rigiocabilità, che spazia dalla classe del personaggio alle numerose scelte da compiere nel gioco, fino a giungere ai diversi finali. Pochissimi giochi, prima e dopo Daggerfall, hanno concesso una tale libertà al giocatore.

A livello grafico il gioco mostra i suoi annetti, ma non è affatto brutto: fonde in sé da un lato ambienti in 3D, dall'altro oggetti, mostri e personaggi in 2D. Gli ambienti stessi sono generati proceduralmente: ecco come gli sviluppatori sono riusciti a ricreare un'area così vasta e variegata per ambientarvi il gioco. Ancora oggi Daggerfall è il gioco della serie The Elder Scrolls più vasto in termini di area esplorabile (quasi 100.000 chilometri quadrati)! La visuale è in prima persona e i combattimenti, che si svolgono in tempo reale, sono caratterizzati da una notevole dose di violenza e dal sangue che sgorga a fiumi.

L'interfaccia è piuttosto semplice da usare ed è possibile sfruttare numerose scorciatoie da tastiera, utili per velocizzare i tempi; i controlli predefiniti sfruttano sia il mouse sia la tastiera e sono altamente personalizzabili. Se molti di voi troveranno utili le icone poste sulla parte bassa dello schermo, esiste tuttavia un'opzione per estendere la visuale del personaggio alla maggior parte dello schermo. Coloro che hanno già giocato al primo episodio della serie oppure ai giochi della serie Ultima Underworld si troveranno a proprio agio con il sistema di controllo generale.

Una cosa a cui vi abituerete presto in Daggerfall sono gli effetti sonori digitalizzati. Nemici differenti produrranno suoni differenti; i lamenti dei fantasmi e il rumore dei topi che corrono tra i sassi vi terranno sul “chi va là” per localizzare i nemici che si frappongono tra voi e la fama, la fortuna e la riuscita della vostra missione! Anche la musica è molto valida, con variazioni sul tema in base alla località, all'ora del giorno e perfino alle condizioni del tempo.

Nonostante tutta la sua ambizione e la sua profondità, anche Daggerfall ha i suoi problemi: al momento della pubblicazione presentava numerosi bug che rendevano sì il gioco molto difficile, ma per i motivi sbagliati... Per fortuna molti di questi problemi sono stati risolti con l'ultima patch, ma altri permangono tuttora. È molto importante quindi salvare spesso e utilizzare diversi slot di salvataggio ogni volta per contrastare l'insorgenza di eventuali problemi.

È davvero un peccato che un gioco così grandioso sia macchiato da tali magagne, perché è davvero uno dei migliori RPG sulla faccia della Terra. Daggerfall, tuttavia, vale sicuramente il tempo speso a giocarci, dato che diventa davvero facile affezionarsi al proprio personaggio mentre migliora le sue abilità e ottiene maggior potere e maggiore influenza nel mondo di gioco.

È un gioco per i fan degli RPG, in particolare per quelli degli RPG in prima persona. Anche coloro che preferiscono i giochi rogue-like lo troveranno interessante; il mio consiglio è che tutti i fan della serie The Elder Scrolls dovrebbero fare un salto su Daggerfall per capire come questa sia diventata una delle serie di RPG più popolari degli ultimi anni.

How to run:

Come di consueto, vi raccomandiamo di usare DOSBox per lanciare il gioco. Dopo aver scompattato il contenuto dell'archivio compresso, potete lanciare il gioco trascinando e rilasciando il file Dagger.bat sul collegamento a DOSBox; questo file deve però rimanere nella stessa cartella in cui si trova anche la sotto-cartella “DAGGER”.

(Non è necessario che leggiate oltre: le informazioni seguenti sono rivolte agli utenti avanzati).

Se preferite fare le cose da soli, l'installazione richiede che il gioco si trovi nel percorso "C:\dagger\". È previsto che il gioco venga lanciato tramite il file dagger.exe, ma, dato che il CD non è incluso, digitate invece “fall z.cfg”: quest'operazione permetterà di saltare i test preliminari (relativi a CD, mouse, memoria, gestione dei file...). Si veda anche la successiva sezione “DOSBox info”.

Notes:

Questa installazione del gioco è aggiornata alla versione 1.07.213, la più recente. Mancano le scene d'intermezzo, ma potrete visualizzarle montando il CD del gioco (disponibile nella sezione ISO Cellar del forum) come drive D.

DOSBox notes:

Stando a quanto dice Bethesda, il gioco necessita di 32 Megabyte di memoria RAM, riferendosi alla stringa “memsize” nella sezione [dosbox] del file di configurazione. A quest'operazione provvede autonomamente lo script DOSBox.bat, da noi incluso per lanciare il gioco.


advertisment

Reviewed by: Panthro / Screenshots by: Panthro / Uploaded by: Japo / Translated by: Spolygmar / share on facebook
 

User Reviews

If you like this game, you will also like

 
genre:
Azione
theme:
Fantasy, Horror,
perspective:
 
genre:
RPG
theme:
Fantasy, Medievali,
perspective:
 
genre:
RPG
theme:
Arcade, Fantasy,
perspective:
 
genre:
RPG
theme:
Fantasy,
perspective:
Ninja Casino Games


Your Ad Here